Ricostruire i Legami che Contano Davvero

Quando le famiglie attraversano momenti difficili, non serve solo ascoltare - serve capire. Il nostro approccio alla terapia familiare va oltre le tecniche standard, creando spazi autentici dove ogni membro può ritrovare la propria voce.

Scopri il Nostro Metodo
Famiglia serena che dialoga in un ambiente accogliente durante una sessione terapeutica

Il Metodo moreforipyrazen: Oltre la Terapia Tradizionale

Quello che rende unico il nostro lavoro non sono le teorie che applichiamo, ma come riusciamo a tradurle in cambiamenti concreti per le famiglie vere.

L'Approccio Sistemico Narrativo

Ogni famiglia ha una storia. Ma spesso quella storia è raccontata sempre dalla stessa prospettiva. Nel nostro lavoro, aiutiamo i membri della famiglia a riscrivere il loro racconto comune, scoprendo versioni alternative che includono tutti i punti di vista.

Non si tratta di trovare chi ha ragione o chi ha torto. Si tratta di costruire una narrazione dove ciascuno può riconoscersi e, soprattutto, dove ciascuno può immaginare un futuro diverso.

Mappatura Relazionale

Visualizziamo insieme i pattern comunicativi che si ripetono automaticamente

Costruzione di Alternative

Esploriamo insieme nuove modalità di interazione basate sui valori condivisi

Professionista che illustra tecniche sistemiche durante una sessione formativa

Come Funziona il Percorso Terapeutico

Ogni famiglia è diversa, ma il processo che seguiamo ha fasi riconoscibili che permettono a tutti di orientarsi nel cambiamento.

1

Ascolto delle Storie Individuali

Nelle prime sessioni, creiamo spazio perché ogni membro della famiglia possa raccontare la sua versione degli eventi, senza interruzioni o giudizi.

Questo momento è fondamentale perché spesso, nelle dinamiche familiari complesse, qualcuno non ha mai avuto davvero l'opportunità di essere ascoltato fino in fondo.

2

Identificazione dei Pattern

Insieme, iniziamo a riconoscere i meccanismi che si attivano automaticamente quando emergono tensioni o conflitti.

Non per giudicarli, ma per comprenderli. Spesso questi pattern si sono sviluppati come tentativi di protezione che nel tempo sono diventati disfunzionali.

3

Sperimentazione di Nuove Modalità

Iniziamo a provare approcci diversi nelle interazioni quotidiane, partendo da piccoli cambiamenti concreti.

Il bello di questo processo è che spesso basta modificare un piccolo elemento nella catena comunicativa perché l'intera dinamica si trasformi.

4

Consolidamento dei Cambiamenti

Nell'ultima fase, lavoriamo per rendere stabili le nuove modalità relazionali e per preparare la famiglia a gestire autonomamente le sfide future.

L'obiettivo è che la famiglia sviluppi una maggiore consapevolezza dei propri meccanismi e una maggiore flessibilità nel rispondere alle situazioni difficili.

Dottoressa Valeria Nordström, specialista in terapia familiare sistemica

Dott.ssa Valeria Nordström

Psicoterapeuta Familiare Sistemica • Formatrice • Supervisore Clinico

"In vent'anni di lavoro con le famiglie, ho imparato che i cambiamenti più profondi nascono quando le persone smettono di cercare di cambiare gli altri e iniziano a sperimentare nuovi modi di essere se stesse nella relazione."

Il mio approccio integra la terapia sistemica con elementi di mindfulness e tecniche narrative. Credo fermamente che ogni famiglia abbia già in sé le risorse per superare le difficoltà - il mio ruolo è aiutarle a riscoprirle e attivarle.

Prenota una Consultazione